Dal 1999 il metodo espressivo è un’appassionante scuola di formazione per attori, per teatroterapeuti e counselor. L’esperienza del Palcoscenico, la gioia del lavoro dell’attore e la professionalità nella conduzione dei corsi di Teatro sono il risultato di uno studio approfondito su metodologie (Strasberg, Stanislavskij, Playback Theatre) e tecniche (bioenergetica attorale e commedia dell’arte).
Il Teatro con il Metodo Espressivo
è un TEATRO CHE FA BENE!
In collaborazione con l'Associazione Culturale Artinkantiere ripartono i corsi per principianti e intermedi con programmi, esercizi e spettacoli tutti nuovi!!!!
Per informazioni e iscrizioni scrivi a
tamara@metodoespressivo.it
Il Metodo Espressivo-Bioenergetico ideato nel 2003 da Tamara
Paola De Vecchi ha dato vita nell’ultimo decennio alla sperimentazione della
Teatroterapia ed al suo reale riconoscimento come disciplina specifica e
professionale.
Il Metodo si basa sull’unione delle tecniche espressive e di ricerca dell’attore con le pratiche e la teoria della Bioenergetica di Alexander Lowen; questo metodo prevede una serie di esercizi, tecniche di drammatizzazione e processi di rielaborazione post-espressiva che si concentrano sull’analisi del corpo, dei suoi vissuti e del suo sentire.
Il Metodo Espressivo-Bioenergetico è praticabile solo da Teatroterapeuti Accreditati e prevede una formazione triennale e una pratica professionale con supervisori APIT.
Le fonti e i maestri che hanno accompagnato questo metodo, le sue evoluzioni e la passione che coniuga il teatro alla ricerca sono molti: Osho, A.Lowen, Daniel Goleman, M. Erickson, J.Kabat-Zinn …
Espressivo-bioenergetico è sinonimo nella pratica professionale, nei gruppi e nei programmi di teatroterapia di ascolto corporeo, riconoscimento delle qualità espressive, lavoro individuale e di gruppo sulla struttura, sulla maschera e sui condizionamenti che portiamo con noi.
Da oltre 10 anni il Metodo Espressivo-Bioenergetico ha permesso al corpo di trovare un modo creativo di farsi ascoltare e farsi comprendere.
Il primo passo verso la conoscenza e la pratica dell’arte attorale avviene con lo studio dei legami esistenti tra gesto e parola, movimento ed intenzione, ascolto attivo e comprensione del messaggio artistico. Nell’Accademia del Buon Teatro si accompagna ogni singolo allievo alla ricerca della propria autentica espressività con molti esercizi e testi di supporto al percorso di formazione dell’attore.
I corsi sono suddivisi in “Base” e “Avanzato” e permettono a tutti di sentirsi protagonisti al centro della scena: ogni classe infatti è un vero e proprio “gruppo di lavoro” che di volta in volta, approfondisce e fa esperienza di autori, tecniche e metodologie collegate al lavoro dell’attore.