Il percorso è pensato per dare a ogni partecipante “il suo tempo” per sperimentare e seguire, attraverso un lavoro di gruppo, le inclinazioni e le preferenze personali, così che ognuno si senta libero di cimentarsi e di approfondire la CURA CREATIVA più adatta alla propria personalità e ai propri bisogni.
Adatta a chiunque desideri sperimentare, conoscersi, approfondire temi ed elaborare momenti personali di stress, cambiamento e/o difficoltà.
Consigliato ad artisti, educatori, counselor, psicologi, formatori, professionisti dell'aiuto, persone in cerca di occupazione, a chiunque desideri costruirsi uno spazio creativo personale di ricerca e di recupero dell'energia vitale.
STRESS?? La Cura Creativa è un concept nuovo, con tre meravigliose discipline per affrontare lo stress della quotidianità con un gruppo ricco di sorprese e tecniche innovative! Tre percorsi in uno...tre strade da percorrere insieme.
Da anni, Maria Chiara Signorini Consulente in Scrittura Autobiografica Clinica e Tamara Paola De Vecchi, propongono e conducono percorsi individuali e di gruppo, sono SOCI FONDATORI DI APIT Associazione Professionale Italiana Teatroterapia, Counselor iscritte al registro nazionale FAIP COUNSELING.
Nei loro programmi intensivi l’arte si fa potente strumento benefico e trasformativo, aiutando così le persone a scoprire nuovi e pratici strumenti per favorire il proprio equilibrio psicofisico e la propria serenità.La Scrittura Autobiografica o Scrittura di Sé ha origini molto antiche. Scrivere di Sé e per Sé è forse il primo scopo per il quale la scrittura è stata utilizzata, come strumento di auto-analisi, riflessione, interrogazione sulla propria storia di vita. In questi due incontri sperimenteremo il potere alla composizione scritta imparando a “lasciarci portare” dalla penna nel ricordare, descrivere e raccontare momenti della nostra vita, che diventano “nero su bianco” un importante punto di partenza, l’origine creativa e intima per rimettere al centro dei nostri pensieri ciò che già abbiamo imparato e conquistato nella vita. In questa prima parte del percorso, la scrittura diventa la “valigia magica” dalla quale estrarre, attraverso la narrazione, i nostri talenti, le nostre qualità e i nostri punti di forza. Grazie a sollecitazioni poetiche, letterarie, musicali, iconografiche e sensoriali, scrivere sarà semplice e divertente anche per chi non ha mai “preso in mano carta e penna”.
L’arte non è mai stata solo fine a se stessa. Essa ha, infatti, importanti implicazioni anche oltre il semplice concetto di bello, perché, come ci ricorda Dostoevskij ne l’Idiota: “La bellezza salverà il mondo”. Ed è grazie alle caratteristiche terapeutiche della realizzazione artistica che, in questi due incontri del percorso, daremo forma alle nostre peculiarità, alle qualità e ai talenti riconosciuti attraverso la scrittura. In ogni gruppo, di volta in volta, verranno scelte le forme artistiche più utili e congeniali per realizzare un momento espressivo che resti come esempio di ascolto, riconoscimento e valore di ogni singolo partecipante e della sua storia. Pittura, teatro, collage fotografico, sono alcune delle forme espressive più efficaci utilizzate nelle due giornate di arteterapia.
Grazie alla rilevanza scientifica degli studi di Jhon Kabat Zinn ideatore del Metodo Mindfulness, oggi abbiamo la certezza che le pratiche di consapevolezza, le tecniche di rilassamento e la meditazione sono inconfutabilmente utili e di grande sostegno nei percorsi terapeutici classici.
In questi due ultimi incontri acquisiremo quindi alcuni strumenti pratici per favorire la consapevolezza nel nostro quotidiano, anche in presenza di stress, dolore o difficoltà sapremo scegliere l’esercizio giusto per calmare la nostra mente e ascoltare il corpo.
Toccheremo con mano, con una meravigliosa esperienza diretta come una corretta respirazione basata sulla pratica della consapevolezza possa generare, senza sforzo e piacevolmente, uno stato di rilassamento estremamente benefico e salutare.
Gli elementi di Mindfulness selezionati nella Cura Creativa garantiscono ai partecipanti la possibilità di continuare “a casa” nell’esercizio quotidiano di prendersi tempo, spazio e cura di sé con gioia ed amorevolezza.
© 2018. Il Metodo Espressivo è Counseling, Teatro e Teatroterapia dal 1999 con Tamara Paola De Vecchi